Centro di eccellenza nell’ecosistema italiano ed europeo per tecnologie del supercalcolo e supporto e sviluppo per applicazioni di frontiera, CINECA è un Consorzio Interuniversitario senza scopo di lucro formato da 120 enti pubblici, università italiane, Enti di Ricerca Nazionali, il Ministero dell’Università e della Ricerca. Costituito nel 1969, oggi il CINECA è il maggiore centro di calcolo in Italia, uno dei più importanti a livello mondiale. Il Tecnopolo è realizzato nel complesso dell’Ex – Manifattura Tabacchi di Bologna, che risale al 1952 su progetto dell’Ing. Pier Luigi Nervi. Il progetto di trasformazione dell’area in grande polo scientifico d’eccellenza nel supercalcolo accorpa, in circa 100.000 m², attività di ricerca e infrastrutture a elevate prestazioni di calcolo, tra le più potenti al mondo. L’area della ex manifattura Tabacchi rappresenta un bene architettonico di primaria importanza, progettato e realizzato con soluzioni che hanno fatto la storia dell’architettura, e che grazie ad un intervento progettuale di elevatissima qualità viene oggi reinterpretato per ospitare infrastrutture HPC di rilevanza internazionale, attività all’avanguardia nel campo della ricerca e sviluppo, e che vede la partecipazione delle Università e dei Centri di ricerca più importanti su scala nazionale ed internazionale. Simbolo della ricostruzione della città nel secondo dopoguerra, l’edificio fa parte del patrimonio culturale italiano e il progetto di riqualificazione è caratterizzato dal rispetto dell’architettura progettata da Nervi. Gli edifici più significativi, le cosiddette “botti”, verranno mantenuti nella loro interezza, attuando i necessari adeguamenti alle nuove esigenze funzionali e tecnologiche.
(2021 – 2024)