Ottomila metri quadrati il complesso, quattromila il corpo di capannoni dell’ex Trafileria Lombarda: al quartiere Bovisa, una delle aree storiche della città nota per il suo passato industriale e un lento processo di rigenerazione urbana iniziato nei primi anni anni ’90, sorgerà Superstudio Village, uno spazio eventi che arriva dopo gli altri spazi storici targati Superstudio, in via Tortona (Superstudio Più) e in via Moncucco (Superstudio Maxi). Formato da tre sale, una da 900 metri quadrati e due da 800 che insieme arriveranno a ospitare fino a 3.000 persone, questo sito in Bovisa è adatto ad ospitare grandi e medi eventi che, per caratteristiche, si addicono meno agli altri hub. L’intervento manterrà le architetture industriali originarie, con un innalzamento dei soffitti per portarli a un’altezza di 15 metri (i più alti di Milano), e trasformerà l’ex Trafileria Lombarda in uno spazio con standard di sostenibilità e tecnologia tra i più elevati in Europa: avrà il Leed Platinum, che attesta il livello massimo di prestazioni per le costruzioni eco-compatibili. Poi, sempre con un occhio rivolto alla sostenibilità, tutto il tetto per quattromila metri sarà ricoperto di pannelli fotovoltaici, ci saranno almeno sei colonnine elettriche e l’intenzione del ceo Borioli è di costituire una comunità energetica.
(2022 – 2025)